Emergenza Sorrisi lavora da oltre tredici anni nei paesi più disagiati del mondo per restituire il sorriso e la speranza di una vita migliore a migliaia di bambini.
I medici e gli infermieri volontari che lavorano con noi viaggiano più volte all'anno nei paesi con minori risorse, e spesso con sistemi sanitari inadeguati, per operare e prestare cure mediche specialistiche a bambini affetti da labio-palatoschisi, malformazioni del volto, esiti di ustioni, traumi di guerra e altre patologie invalidanti. Inoltre, il nostro staff forma medici e infermieri con l’obiettivo di creare centri di eccellenza locali nel trattamento della labio-palatoschisi e di altre patologie malformative del volto. Lavoriamo per creare in ogni Paese poli di riferimento, in cui le risorse del luogo abbiamo elevati livelli di specializzazione sanitaria: autonomia significa per noi sostenibilità e, ci impegniamo, perché i bambini abbiano un pianeta sano in cui crescere.
Ad oggi, Emergenza Sorrisi unisce 375 medici e infermieri volontari, grazie ai quali vengono realizzate missioni chirurgiche in 23 paesi nel mondo, dove fino ad ora più di 5000 bambini sono stati operati e hanno ritrovato il sorriso. Uno dei pilastri della nostra attività è la formazione e l’aggiornamento dei medici e degli infermieri locali.
Attualmente, 580 professionisti hanno beneficiato dei nostri percorsi formativi nei paesi che ospitano le missioni.
EMERGENZA SORRISI TORNA IN PAKISTAN DOPO 10 ANNI CON L’OBIETTIVO DI OPERARE 80 BAMBINI.
Dall’8 al 14 Maggio 2022 i medici e infermieri volontari di Emergenza Sorrisi raggiungeranno la città di Peshawar in Pakistan per restituire il sorriso ad 80 bambini che aspettano di essere operati.
L’Equipe medica di 10 volontari, guidata dal chirurgo plastico facciale e presidente di Emergenza Sorrisi Fabio Massimo Abenavoli, opererà i piccoli pazienti nati con malformazioni congenite al volto o esiti di ustioni presso il Burn & Plastic Surgery Center, diretto dal Prof. TahmeedUllah.
Emergenza Sorrisi si impegna per essere a fianco delle popolazioni più bisognose organizzando missioni chirurgiche per restituire un sorriso alla volta ai tanti bambini che attendono di essere operati. Per molti di loro nascere con una malformazione del volto rappresenta un vero e proprio stigma e talvolta i più semplici gesti come mangiare e respirare diventano impossibili.
Per questo la possibilità di sottoporsi a un intervento di chirurgia plastica ricostruttiva rappresenta per loro una vera e propria rinascita.
“Dopo dieci anni di assenza finalmente siamo riusciti a tornare in Pakistan dove lavoreremo fianco a fianco dei sanitari locali per trasferire loro la nostra conoscenza medica” - dichiara Fabio Massimo Abenavoli.
Le donazioni effettuate a favore di Emergenza Sorrisi sono deducibili o detraibili.
Emergenza Sorrisi Onlus Emergenza Sorrisi Onlus è una "ONLUS" (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D. Lgs. 460/97), pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
I privati possono:
• dedurre l'erogazione in denaro o in natura per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito nella Legge n. 80 del 14/05/2005);
in alternativa
• detrarre dall'imposta lorda il 19% dell'erogazione fino ad un massimo di euro 2.065,83 (art. 15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86).
Le imprese possono:
• dedurre l'erogazione in denaro o in natura per un importo non superiore al 10% del reddito d'impresa dichiarato, nella misura massima di 70.000,00 euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito nella Legge n. 80 del 14/05/2005);
in alternativa
• dedurre l'erogazione, per un importo non superiore a euro 2.065,83 o al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art. 100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86).
Si ricorda che:
• per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare l'attestazione della donazione (l'estratto conto bancario o l'estratto conto della carta di credito)
L'inserimento del Codice Fiscale al momento della donazione porterà automaticamente la liberalità in detrazione nel modello Unico o nel 730/740 precompilati.
Scopri tutti gli altri modi per donare
Conto corrente n. 1005824634
intestato a Emergenza Sorrisi
Via Yser 15, 00198 Roma (RM)
IBAN: IT91 J053 8703 2030 0000 1616 000
Filiale: BPER Banca
intestato a: Emergenza Sorrisi
La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del pagina web e garantire una adeguata fruibilità dello stesso.
Gli unici dati personali raccolti sono quelli forniti volontariamente e direttamente dall’utente tramite form espliciti e trattati per le seguenti finalità:
a. in presenza di specifico consenso, per l’invio periodico, tramite e-mail, di newsletter e materiale informativo inerente le nostre attività;
b. in presenza di specifico consenso, per ricevere aggiornamenti sulle nostre attività e servizi;
c. e. in presenza di specifico consenso, per ricevere aderire e/o iscriversi a corsi di formazione, webinar, o eventi interni;
d. nel caso di invio di curriculum vitae, esclusivamente per finalità di selezione personale.
Nei casi espressamente indicati la base giuridica è il consenso liberamente fornito dall’interessato
L’eventuale rifiuto al trattamento comporterà l’impossibilità alla Emergenza Sorrisi Onlus di inviare newsletter e materiale informativo o inviti a eventi e iniziative proposte.
I dati personali raccolti nel form di donazione con Carta di Credito: Nome, Cognome, Indirizzo email, numero di telefono, sono necessari al completamento della donazione liberale effettuata dall’interessato nei confronti dell’Organizzazione. Saranno quindi conservati nei termini di legge previsti per i contratti commerciali e relativamente alla necessità di accountability contabile dell’Organizzazione stessa. Nel caso di richiesta di donazione continuativa bancaria attraverso la modalità Sepa Direct Debit verrà memorizzato anche il codice fiscale fornito dall’interessato in quanto obbligatorio per legge
I dati relativi a carte di credito non vengono memorizzati dal sistema ma trasmessi con connessione protetta al circuito bancario previsto. Nel caso di donazione ripetitiva le transazioni successive saranno effettuate con un codice anonimo fornito dal circuito bancario sulla prima transazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’atto di liberalità liberamente effettuato dall’Interessato.
Per motivi di sicurezza al fine di impedire e monitorare azioni fraudolente da parte di persone malintenzionate viene memorizzato su di un sistema esterno ad hoc predisposto l’indirizzo IP dal quale proviene la transazione. Questo per un tempo strettamente limitato alla corretta conclusione della transazione di donazione, senza che questo venga in questa fase associato all’interessato e senza quindi alcun scopo di profilazione.
Nel caso indicato la base giuridica è l’eventuale richiesta di informazioni da parte dell’autorità giudiziaria competente
Revisione del presente documento: A1-20190109 del 09 gennaio 2019